Legge 104: Requisiti, Art. 3 Comma 1 e Comma 3 – Chi Ha Diritto nel 2025
👉 Prima di approfondire i requisiti, ti invitiamo a scoprire anche gli altri aspetti della Legge 104. Consulta:
- Permessi e Congedo Straordinario 24 mesi
- Agevolazioni fiscali e Bonus 2025
- Tutte le Novità introdotte da ottobre 2025
La Legge 104/1992 è uno dei pilastri più importanti del sistema di welfare italiano. Garantisce diritti fondamentali a persone con disabilità e ai loro familiari, riconoscendo tutele lavorative, agevolazioni fiscali e supporti concreti nella vita quotidiana.
Con le modifiche introdotte dalla Legge 106/2025, entrate in vigore a partire da ottobre, è diventato ancora più importante capire chi ha realmente diritto a beneficiare di queste misure. Non basta avere un certificato medico: servono requisiti precisi e una valutazione ufficiale che distingue diversi livelli di gravità.
Chi ha diritto alla Legge 104?
Per ottenere i benefici della Legge 104 è necessario un riconoscimento di handicap da parte della Commissione Medica dell’ASL integrata con l’INPS. Questo accertamento stabilisce:
- se si tratta di handicap semplice (art. 3 comma 1),
- oppure di handicap grave (art. 3 comma 3).
Solo in presenza di una certificazione valida si possono richiedere permessi lavorativi, agevolazioni fiscali e altre misure.
Art. 3 Comma 1: Handicap non grave
Il comma 1 si applica a chi presenta una condizione di disabilità che riduce parzialmente l’autonomia, ma non compromette in modo totale la vita quotidiana. In questo caso si ottiene il riconoscimento giuridico dell’handicap, ma i benefici sono limitati rispetto al comma 3.
Esempio: una persona con una patologia cronica che comporta difficoltà, ma che riesce comunque a svolgere attività lavorative senza assistenza continua.
Art. 3 Comma 3: Handicap grave
Il comma 3 riguarda situazioni di maggiore gravità, quando la condizione di disabilità compromette in modo significativo l’autonomia della persona. Qui si parla di handicap in situazione di gravità, e i diritti riconosciuti sono più ampi.
Tra i principali benefici:
- 3 giorni di permesso retribuito al mese per il lavoratore disabile o per il familiare che presta assistenza.
- Diritto a scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio.
- Accesso a congedo straordinario fino a 24 mesi retribuiti.
Vuoi sapere di più sui permessi e congedi? 👉 Leggi la guida completa qui.
Come si ottiene il riconoscimento
Il percorso per ottenere la certificazione prevede:
- Domanda online all’INPS tramite portale dedicato.
- Certificato medico introduttivo inviato dal medico curante.
- Convocazione davanti alla Commissione Medica ASL + INPS.
- Rilascio del verbale con indicazione “comma 1” o “comma 3”.
La decisione della Commissione è fondamentale: stabilisce se la persona può accedere solo ad alcuni benefici o a tutte le agevolazioni disponibili.
Altri requisiti da conoscere
Oltre al riconoscimento di handicap, contano anche:
- Residenza in Italia: requisito indispensabile per accedere alle prestazioni.
- Rapporto di parentela: per i familiari che richiedono permessi o congedi.
- Situazione lavorativa: alcune tutele valgono solo per lavoratori dipendenti.
Per scoprire quali agevolazioni fiscali spettano e come sfruttarle 👉 visita l’articolo dedicato alle Agevolazioni e Bonus 2025.
FAQ – Domande Frequenti
Chi può richiedere la Legge 104?
Chi ha una certificazione di handicap rilasciata da ASL/INPS.
Qual è la differenza tra comma 1 e comma 3?
Il comma 1 riguarda handicap non grave, il comma 3 handicap in situazione di gravità con più diritti.
Serve il riconoscimento INPS per ottenere i benefici?
Sì, senza verbale ufficiale non si ha accesso a permessi e agevolazioni.
I familiari possono beneficiare della Legge 104?
Sì, se assistono un parente con handicap grave (comma 3). Maggiori dettagli qui: Permessi e Congedi.
Ci sono novità dal 2025?
Sì, la Legge 106/2025 ha introdotto nuovi permessi e ampliato i congedi. Scopri tutto nell’articolo Novità Ottobre 2025.
Conclusione e Call to Action
Capire i requisiti della Legge 104 è il primo passo per non perdere diritti e agevolazioni. La distinzione tra comma 1 e comma 3 può fare la differenza tra un sostegno limitato e un pacchetto completo di benefici.
👉 Per avere una panoramica completa ti invitiamo a leggere anche:
- Permessi e Congedo Straordinario 24 mesi
- Agevolazioni fiscali e Bonus 2025
- Tutte le Novità di Ottobre 2025
Solo così avrai una visione completa delle opportunità offerte dalla Legge 104 nel 2025.